TRANSIZIONE ENERGETICA

Quando si parla di transizione energetica si fa riferimento al passaggio, divenuto ormai una priorità politico-economica, da fonti di energia con una forte impronta carbonica a fonti a bassa emissione.
Questo aspetto che sta diventando sempre più centrale nella vita di noi tutti fa parte di un’idea più estesa ed olistica di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.
Per perseguire questo obbiettivo è possibile fare leva su principalmente due fattori: l’inesorabile eliminazione di combustibili fossili e la progressivo miglioramento dell’efficienza energetica nella produzione e nel consumo di energia.

Le fonti energetiche alternative di energia sono molteplici (giusto per citarne alcune possiamo menzionare il fotovoltaico, l’eolico, il solare ed il geotermico):
Il passaggio può consistere nella sostituzione degli impianti produttivi, oppure nella loro conversione o ripotenziamento, in modo da ottenere una produzione più efficiente e di minore impatto ambientale, oppure operando un miglioramento nell’efficienza dei sistemi utilizzati dai consumatori, come l’utilizzo di tecnologie a risparmio energetico o in generale più efficienti.
Questo passaggio però non viaggia alla stessa velocità in tutte le parti del mondo, infatti se è vero che i paesi scandinavi e del nord Europa sono indubbiamente all’avanguardia in questo percorso, grazie soprattutto ad una elevata disponibilità di fonti rinnovabili ed anche a un senso civico ed una mentalità volta in tal senso, molti altri paesi sono ben lontani dall’aver iniziato questo percorso virtuoso.
Per quel che riguarda il nostro continente, il piano di investimenti europei al 2050 prevede circa 45 miliardi di dollari in questo settore di cui il 24% sarà destinato all’efficientamento energetico, il 19% alle energie rinnovabili ed il 28% alla distribuzione.
Con la normativa europea sul clima a il conseguimento dell’obiettivo climatico dell’UE di ridurre le emissioni dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 diventa un obbligo giuridico. I paesi dell’UE stanno lavorando a una nuova legislazione per conseguire tale obiettivo e rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050.

Pronti per il 55%” è un insieme di proposte volte a rivedere e aggiornare le normative dell’UE e ad attuare nuove iniziative al fine di garantire che le politiche dell’UE siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento europeo.
Gli obbiettivi dunque saranno quelli di garantire una transizione giusta e socialmente equa; mantenere e rafforzare l’innovazione e la competitività dell’industria dell’UE assicurando nel contempo parità di condizioni rispetto agli operatori economici dei paesi terzi e da ultimo sostenere la posizione leader dell’UE nella lotta globale contro i cambiamenti climatici.
Alcune delle idee principali di questo pacchetto sono il sistema di scambio di quote di emissione, il fondo sociale per il clima, il meccanismo di adeguamento del carbone alle frontiere, lo sviluppo di combustibili alternativi, gli obbiettivi di riduzione delle emissioni del Stati membri sia per quel che riguarda i mezzi di trasporto terrestri marittimi e aerei, sia per quel che riguarda l’uso del suolo sia per quel che riguarda il metano nel settore energia.

SETTORE ENERGIA

Dalla tecnologia Teas Think green technologies R&D ha sviluppato il modo di trasformare il liquido tecnico in un gas, in grado di alimentare un generatore di corrente e produrre energia elettrica totalmente green.

Il modello costruito è stato fatto sulla base della possibilità di dimostrare che il sistema è in grado di generare energia elettrica dall’acqua, staccandosi completamente dalla rete, creando la prima stazione per l’indipendenza energetica.

TECNOLOGIA HG4HOME

MACCHINA PER MODULO TEAS
(macchina per la trasformazione dell’acqua in liquido tecnico)

Macchina per modulo TEAS (macchina per la trasformazione dell’acqua in liquido tecnico):
questa macchina, tramite l’utilizzo di un sistema complesso di onde armoniche, elettrolisi e frequenze e in grado di cambiare lo schema molecolare dell’acqua, orientando ogni singola molecola a seconda del liquido richiesto.
Nel caso del modello HG4HOME le molecole del liquido vengono orientate in modo tale da poter favorire la trasformazione liquido-gas che avverrà nei successivi modul.
MODULO OPERATIVO 100%

BLOCCO 1
(macchina per la trasformazione del liquido tecnico in gas, con la presenza del PLC e dei sistemi di controllo dell’intero progetto)

Castelletto 1 (macchina per la trasformazione del liquido tecnico in gas, con la presenza del PLC e dei sistemi di controllo dell’intero progetto):
questa macchina in cui è installato tutto il plc e tutto il sistema di controllo dell’intero progetto provvedere a trasformare il liquido tecnico (formato nel modulo TEAS) in un gas con un potere esplosivo, che verrà veicolato all’interno di un motore a ciclo otto, per poterlo avviare.
MODULO OPERATIVO 100%

BLOCCO 2
(macchina per la trasformazione del liquido tecnico in gas)

Castelletto 2 (macchina per la trasformazione del liquido tecnico in gas): questo castelletto ha il compito di trasformare una quantità ulteriore di liquido tecnico in gas data la notevole quantità richiesta dai 3 generatori usati.
MODULO OPERATIVO 100%

GENERATORI DI CORRENTE

Generatori di corrente: questo modello rappresentativo monta 3 generatori a benzina a ciclo otto da 5kw/cad. Questo generatore di corrente è stato scelto perché il modello con il rapporto consumo/produzione di corrente più
vantaggioso. Il gas prodotto dalla macchina, necessità di un generatore (come step rappresentativo) che si possa avvicinare quanto più possibile al gas. Uno dei principali limiti di questa tipologia di motore è che il produttore ne
limita il funzionamento ad un massimo di 4 ore.

NUOVO MOTORE-GENERATORE

Inizio della progettazione di un nuovo motoregeneratore da installare sul modello definitivo.
Il motore partirà da una efficenza del 60% e Think Green Technologies lavorerà e studierà per aumentare tale resa

CASTELLO CON INVERTER, BATTERIE DI ACCUMULO
E LAMPADE RISCALDANTI

Castello con Inverter, batterie di accumulo e lampade riscaldanti: in questa struttura sono montati inverter, batterie di accumulo e lampade.
La corrente che arriva dai generatori viene introdotta negli inverter che la trasformano e a loro volta la possono inviare alle batterie o alle lampade, a seconda della scelta.